Andreas Ottensamer
Andreas Ottensamer ha conquistato il pubblico e la critica con la sua musicalità unica e la sua versatilità come clarinettista, direttore artistico e direttore d’orchestra. Considerato uno dei più importanti strumentisti del nostro tempo, Ottensamer si esibisce come clarinetto solista nelle principali sale da concerto del mondo, collaborando con orchestre quali i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Mahler Chamber Orchestra, la London Philharmonic, la Seoul Philharmonic e la Netherlands Philharmonic, sotto la direzione di Mariss Jansons, Sir Simon Rattle, Andris Nelsons, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Lorenzo Viotti.
È ospite regolare di festival come il Salzburger Festspiele, il Gstaad Menuhin Festival, il Rheingau Musik Festival e il Festival de Pâques di Aix-en-Provence. Dal 2011 al 2025, Ottensamer ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto solista dei Berliner Philharmoniker. Nel 2021 ha intrapreso la carriera di direttore d’orchestra e si è aggiudicato il Premio Neeme Järvi (1º premio) dell’Accademia di Direzione del Festival di Gstaad. Nelle due stagioni successive ha collaborato con il Maestro Riccardo Muti nell’ambito della sua Italian Opera Academy e ha assistito Sir Simon Rattle con la BR Sinfonieorchester e Christian Thielemann in una produzione del Lohengrin di Wagner alla Wiener Staatsoper. Da allora ha diretto orchestre come la NHK Symphony Orchestra, la Tokyo Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic, la Basel Chamber Orchestra, la Orquestra Gulbenkian di Lisbona, la Istanbul State Symphony Orchestra, la Real Filharmonía de Galicia, la MDR Sinfonieorchester di Lipsia, la Liszt Chamber Orchestra, la Münchener Kammerorchester, l’Orchestre Métropolitain di Montréal e la Kammerakademie Potsdam. Nella stagione 2024/25 Andreas debutterà con orchestre come la Mozarteum Orchester Salzburg in occasione della Mozartwoche, la Tonkünstler-Orchester, i Grazer Philharmoniker, la Sinfonieorchester Basel, il Musikkollegium Winterthur, la Iceland Symphony Orchestra e la Naples Philharmonic. Tornerà inoltre a dirigere la Tokyo Symphony Orchestra, la Münchener Kammerorchester, la Sinfonietta Cracovia e la Istanbul State Symphony Orchestra. Nel 2025/26 dirigerà l’opera di Humperdinck Hänsel und Gretel in una nuova produzione presso la Houston Grand Opera. Ottensamer è direttore artistico del Bürgenstock Festival in Svizzera.
Come musicista da camera, ha collaborato con Yuja Wang, Seong-Jin Cho, Lisa Batiashvili, Patricia Kopatchinskaja, Philippe Jaroussky, Gautier Capuçon, Sol Gabetta e molti altri. Dal 2013 Ottensamer ha un’esclusiva collaborazione discografica con Deutsche Grammophon, diventando il primo clarinettista nella storia dell’etichetta gialla. Per l’album Blue Hour, con musiche di Weber, Mendelssohn e Brahms, ha collaborato con i Berliner Philharmoniker sotto la direzione di Mariss Jansons, vincendo il suo secondo Opus Klassik come “Strumentista dell’anno”. Insieme a Yuja Wang e Gautier Capuçon ha registrato il trio per clarinetto di Brahms, pubblicato da DG nel settembre 2022. Il suo album più recente è con il suo storico partner in recital, José Gallardo. Andreas Ottensamer è nato a Vienna nel 1989. Proviene da una famiglia austro-ungarica di musicisti e si è avvicinato alla musica fin da piccolo, ricevendo le prime lezioni di pianoforte all’età di quattro anni.
A dieci anni ha iniziato a studiare violoncello presso l’Università di Musica e Arti Performative di Vienna, per poi passare al clarinetto nel 2003. Nel 2009 ha interrotto gli studi universitari ad Harvard per diventare borsista dell’Orchestra Academy dei Berliner Philharmoniker. Ottensamer ha studiato direzione d’orchestra con il Professor Nicolas Pasquet (Weimar) e ha partecipato a masterclass con il Professor Johannes Schlaefli (Zurigo).