Leonardo Galligioni
Leonardo Galligioni nasce nel 1998 in una famiglia di musicisti ed inizia lo studio del contrabbasso all’età di 12 anni sotto la guida del M° Mauro Muraro. Leonardo è vincitore di vari concorsi e borse di studio, tra cui Master Class sull’esecuzione della musica veneta all’ Accademia de I Solisti Veneti, borsa di studio al Royal College of London, concorso Piove di Sacco, Accademia Stauffer. Svolge un’intensa attività concertistica sia in veste di solista che in orchestra con ensemble quali I Solisti Veneti, Interpreti Veneziani, I Musici Veneziani, I Virtuosi Italiani, Opera Stravagante, Orchestra da camera Lorenzo Da Ponte, Orpheus, Contrarco, LaFil-Filarmonica di Milano, La Fenice, OPV. Con questi ha avuto modo di suonare in importanti sale da concerto, teatri e festival quali: Chiesa della Pietà (Venezia), Scuola Grande di San Rocco, teatro La Fenice, Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, Teatro Pollini (Padova), Nuovo Teatro Giovanni da Udine, Basilica di San Francesco (Assisi), Teatro Dal Verme (Milano), Teatro Mario del Monaco (Treviso), Sala Verdi del conservatorio di Milano, Sala concerti del conservatorio Verdi di Torino, Teatro Puntozero Beccaria di Milano, La Fenic di Venezia, Royal Opera House in Muscat, Oman.
Ha collaborato con artisti quali Uto Ughi, John Axelrod, Claudio Scimone, Giuliano Carella, Maurizio Dini Ciacci, Stefan Milenkovich, Giuliano Carmignola, Gabriele Ragghianti, Domenico Nordio, Paolo Tagliamento, Andras Adorjan, Nicola Mazzanti, Chung Myung-whun.
Leonardo ha anche preso parte a masterclass dei Maestri Gabriele Ragghianti, Francesco Siragusa, Wies de Boevé, Dan Styffe, Christine Hoock, Ödön Rácz, Enrico Fagone.
Nell’anno accademico 2019/2020 ottiene il Diploma accademico di I livello presso il Conservatorio “B.Marcello” di Venezia con la votazione di 110 e lode. Nell’anno accademico 2021/2022 ottiene il Diploma accademico di II livello presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con la votazione di 110 e lode. Si è perfezionato con Matteo Liuzzi, I contrabbasso del Teatro La Fenice e con il Maestro Franco Petracchi presso l’Accademia Stauffer e nel settembre del 2023 si è iscritto al conservatorio italiano della Svizzera a Lugano, sotto la guida del Maestro Enrico Fagone.
Nel gennaio del 2024 ha vinto il concorso come secondo contrabbasso alla Fenice. Suona un contrabbasso Pöllmann quattro corde del 1970.