Michelis Francesca
Francesca Michelis nasce a Cuneo nel 1997 e ha i suoi primi approcci con il violino all’ età di 11 anni sotto la guida di Alberto e Bruno Pignata, quest’ultimo violinista del celebre quartetto Paganini.
Francesca Michelis nasce a Cuneo nel 1997 e ha i suoi primi approcci con il violino all’ età di 11 anni sotto la guida di Alberto e Bruno Pignata, quest’ultimo violinista del celebre quartetto Paganini.
Fin dallasua prima lezione di violoncello a cinque anni, Andreas ha continuato a sviluppare il fascino e l’amore per questo strumento. Ancora molto giovane è stato presso sotto l’ala del leggendario insegnante di violoncello Eldar Issakadze alla David Oistrach Academy di Ingolstadt.
Elena Meneghinello nasce a Padova nel 1995. Inizia lo studio del violino a 4 anni frequentando i corsi del metodo Suzuki al Conservatorio di Rovigo. Si diploma brillantemente a 17 anni al Conservatorio di Adria con il massimo dei voti, lode e menzione speciale sotto la guida del M° Alessandro Simoncini.
Karel Martínek, classe 1979, è direttore ed organista della chiesa di St. Maurice a Olomouc (Rep.Ceca) dove suona lo strumento famoso di Michael Engler. È nato a Olomouc e lì ha studiato presso l’Università Palacký (Matematica – Facoltà di Fisica, successivamente Musicologia – Facoltà Filosofica ). Tra il 2004 e il 2009 ha studiato organo presso l’Accademia di Musica Janáček di Brno sotto K. Klugarová ed improvvisazione sotto K. Pokora.
Ilya Grubert, nato a Riga, ha iniziato a studiare alla scuola di musica E. Darzin. Considerato uno studente di talento eccezionale, ha debuttato all’età di quattordici anni, proseguendo i suoi studi con famosi insegnanti russi quali Yuri Yankelevich e Zinaida Gilels, perfezionandosi in seguito con il celebre violinista Leonid Kogan al Conservatorio di Mosca.
Fa parte di Ullallà TeatroAnimazione. L’Associazione nasce nell’Aprile 1999 con l’intento di occuparsi di teatro e di progetti di animazione sul territorio e non. Riunisce attorno ai suoi progetti attori, musicisti, danzatori, scrittori, videoartisti, professionisti nell’animazione, tutti con diverse esperienze alle spalle.
Pippo Gentile insieme ad Angela Graziani, fonda Ullalllà TeatroAnimazione nell’Aprile 1999. Da sempre è attratto dalla sinergia tra narrazione, danza e il linguaggio visivo (proiezioni, immagini, ombre) e li mescola tra loro come fossero la trama di un tappeto dove la globale visione ne dona un quadro di colori che sanno coinvolgere il pubblico di grandi e piccini facendolo sorridere, ridere, pensare ed emozionare.
Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Vicenza sotto la guida del M° M. Dalla Fontana, perfezionandosi poi con i Maestri P. Guarino, R. Rossi, R.Maioli, M. Somenzi e approfondendo il repertorio cameristico con i Maestri D. Asciolla, T. Campagnaro, F. Faes. Ha suonato in varie formazioni cameristiche.
Si occupa della divulgazione della musica attraverso lo sviluppo dell’ascolto attento, organizzando corsi di musica, conferenze, concerti e manifestazioni culturali, spettacoli e tutto quello che riguarda il mondo dei suoni. Le attività della Ludus Musicae si rivolgono a tutti senza limiti d’età (con un occhio di riguardo per il mondo dell’infanzia).
Nicola Reniero, organista e clavicembalista, è un musicista dalla spiccata personalità che si dedica prevalentemente all’esecuzione e allo studio del repertorio musicale, soprattutto italiano, dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Baritono vicentino, affianca agli studi classici lo studio del pianoforte, del canto e della vocalità classica. Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di P. Fornasari Patti.
Nata a Torino, si diploma in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, studia danza classica e contemporanea. A Milano studia arte drammatica con A. Quasimodo con cui lavora in vari spettacoli. Si diploma al Teatro Arsenale di Milano, sotto la direzione di M. Sprea co. Dopo la participazione al lm Gli Arcangeli, patrocinato dal Piccolo Teatro di Milano, al anco di F. Branciaroli e F. Inaudi, si laurea a pieni voti all’Universitá DAMS di Torino con una tesi di Etnomusicología diretta da F. Guizzi.
Nato nel 1987 in Repubblica Ceca, si diploma in organo e clavicembalo presso il Conservatorio di Pardubice sotto la guida dei prof. Josef Rafaja e Vaclav Rabas. Dal 2008 studia presso la facoltà di Musica dell’Accademia di Arti Performative a Praga con il M° Jaroslav Tuma e dal 2010 all’Università delle Arti di Berlino con Leo van Doeselaar.
Il progetto “Crescere in Musica”, ideato e coordinato dal prof. Paolo Dal Balcon, è nato nel 2008 da una iniziativa del Liceo Classico Statale “F. Corradini” di Thiene con la nalità di promuovere da un lato la pratica e l’esercizio della musica classica tra i giovani, dall’altro di contribuire ad integrare la formazione culturale musicale degli studenti coinvolgendoli attivamente nella realizzazione una serie di attività (corsi di perfezionamento, concerti, conferenze e lezioni-concerto, audizioni) aperte anche a tutta la cittadinanza.
Da oltre 15 anni Julius Berger ha costituito un ensemble cui partecipano i suoi migliori allievi. L’ensemble è al contempo un importante aspetto della formazione artistica ed un attrattivo organico nei concerti e nei festivals, nelle incisioni radiofoniche e discografiche.
La Camerata RCO èun Ensemble cameristico, formato da prime parti e membri della prestigiosa Orchestra del Royal Concertgebouw, così chiamata per la celeberrima sala da concerti di Amsterdam.
Il desiderio di fondare un ensemble cameristico ènato dalla volontàdei musicisti di estendere la loro condivisa e consolidata esperienza di professori d’orchestra anche al campo della musica da camera.
Sergio Gasparelladirettore d’orchestra Clavicembalista e direttore d’orchestra. Ha studiato presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e il Koninklijk Conservatorium dell’Aia dove ha avuto l’opportunità di specializzarsi con Patrick Ayrton, Fabio Bonizzoni, Wolfgang Glüxam e Ton Koopman. Successivamente frequenta il biennio di Clavicembalo – Curvatura in pratica cembalistica e organistica per il Basso…
Johannes Skudlik, nato a Monaco di Baviera e cresciuto a Barcellona, ha studiato organo e direzione d’orchestra nella sua città natale. Come organista, Johannes ha dato concerti in quasi ogni paese in Europa, USA e Asia: Tokio, Boston (Harvard University), così come al philharmonic halls of Munich, Berlino, Colonia, Essen, Gdańsk, Hong Kong, San Pietroburgo…
Meyer Krzysztof E’ nato a Cracovia l’11 Agosto 1943. Dall’età di cinque anni iniziò a studiare il pianoforte, e dal 1954 teoria e composizione con Stanislaw Wiechowicz. Dopo la promozione alla Scuola di Musica di Stato Fryderyk Chopin di Cracovia entrò al College of Music di Cracovia dove ottenne due diplomi con menzione d’onore: nel…