Spadarotto Alberto
Baritono vicentino, affianca agli studi classici lo studio del pianoforte, del canto e della vocalità classica. Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di P. Fornasari Patti.
Baritono vicentino, affianca agli studi classici lo studio del pianoforte, del canto e della vocalità classica. Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di P. Fornasari Patti.
Nata a Torino, si diploma in pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, studia danza classica e contemporanea. A Milano studia arte drammatica con A. Quasimodo con cui lavora in vari spettacoli. Si diploma al Teatro Arsenale di Milano, sotto la direzione di M. Sprea co. Dopo la participazione al lm Gli Arcangeli, patrocinato dal Piccolo Teatro di Milano, al anco di F. Branciaroli e F. Inaudi, si laurea a pieni voti all’Universitá DAMS di Torino con una tesi di Etnomusicología diretta da F. Guizzi.
Nato nel 1987 in Repubblica Ceca, si diploma in organo e clavicembalo presso il Conservatorio di Pardubice sotto la guida dei prof. Josef Rafaja e Vaclav Rabas. Dal 2008 studia presso la facoltà di Musica dell’Accademia di Arti Performative a Praga con il M° Jaroslav Tuma e dal 2010 all’Università delle Arti di Berlino con Leo van Doeselaar.
Il progetto “Crescere in Musica”, ideato e coordinato dal prof. Paolo Dal Balcon, è nato nel 2008 da una iniziativa del Liceo Classico Statale “F. Corradini” di Thiene con la nalità di promuovere da un lato la pratica e l’esercizio della musica classica tra i giovani, dall’altro di contribuire ad integrare la formazione culturale musicale degli studenti coinvolgendoli attivamente nella realizzazione una serie di attività (corsi di perfezionamento, concerti, conferenze e lezioni-concerto, audizioni) aperte anche a tutta la cittadinanza.
Da oltre 15 anni Julius Berger ha costituito un ensemble cui partecipano i suoi migliori allievi. L’ensemble è al contempo un importante aspetto della formazione artistica ed un attrattivo organico nei concerti e nei festivals, nelle incisioni radiofoniche e discografiche.
Sergio Gasparelladirettore d’orchestra Clavicembalista e direttore d’orchestra. Ha studiato presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna e il Koninklijk Conservatorium dell’Aia dove ha avuto l’opportunità di specializzarsi con Patrick Ayrton, Fabio Bonizzoni, Wolfgang Glüxam e Ton Koopman. Successivamente frequenta il biennio di Clavicembalo – Curvatura in pratica cembalistica e organistica per il Basso…
La Camerata RCO èun Ensemble cameristico, formato da prime parti e membri della prestigiosa Orchestra del Royal Concertgebouw, così chiamata per la celeberrima sala da concerti di Amsterdam.
Il desiderio di fondare un ensemble cameristico ènato dalla volontàdei musicisti di estendere la loro condivisa e consolidata esperienza di professori d’orchestra anche al campo della musica da camera.
Johannes Skudlik, nato a Monaco di Baviera e cresciuto a Barcellona, ha studiato organo e direzione d’orchestra nella sua città natale. Come organista, Johannes ha dato concerti in quasi ogni paese in Europa, USA e Asia: Tokio, Boston (Harvard University), così come al philharmonic halls of Munich, Berlino, Colonia, Essen, Gdańsk, Hong Kong, San Pietroburgo…
Monica Cattarossi è nata a Treviso e dopo aver compiuto gli studi musicali nella sua città diplomandosi giovanissima presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, ha proseguito lo studio del pianoforte con il Mº Jacques Rouvier, il Mº Konstantin Bogino ed il Mº Andrea Lucchesini. È vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali, internazionali e di…
Coenobium Vocale è un gruppo vocale maschile impegnato in attività concertistica e di ricerca nell’ambito della letteratura musicale antica e contemporanea. Si è affermato in numerosi concorsi nazionali e internazionali: primo premio al Concorso Polifonico Nazionale di Quartiano (1993 e 2013); Gran Premio E. Casagrande al Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (1993 e 2001); 2°…
Maria Dal Bianco ha studiato con i Maestri R. Buja e A. Zanon, diplomandosi in Composizione, in Organo e composizione organistica, in Musica corale e direzione di coro, in Prepolifonia. Ha frequentato corsi di perfezionamento in organo, con J. Langlais, M. Radulescu, A. Mitterhofer, Monserrat Torrent Serra, in canto gregoriano, in direzione corale e vocalità,…
La pianista israeliana Yaara Tal e il suo compagno tedesco Andreas Groethuysen compongono uno dei principali duetti di piano a livello mondiale e svolgono regolarmente le proprie performance in sedi di rilievo come il “Concertgebouw” ad Amsterdam, il “Philharmonies” a Berlino, Colonia e Monaco, “Teatro alla Scala” di Milano, “Musikhalle” ad Hamburg, “Hongkong Arts Festival”,…
E’ una delle migliori orchestre giovanile del Regno Unito. E composta di quasi 100 musicisti dalla regione dell’ Hampshire, nel sud dell’Inghilterra. Molti di questi musicisti continueranno i loro studi musicali nei conservatori d’Europa e formeranno la prossima generazione di musicisti professionisti. Negli ultimi anni l’orchestra ha vinto tanti premi, compreso il premio per ‘Most Outstanding…
Marcin Zdunikvioloncello e compositore ospite Violoncellista polacco, solista, musicista da camera e compositore. Il suo repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea; improvvisa, compone ed esegue i propri arrangiamenti. Marcin Zdunik è stato invitato ad esibirsi in prestigiosi festival come il BBC Proms Festival di Londra, il Progetto Martha Argerich a Lugano e Chopin…
Maki Yamamoto è nata ad Osaka, in Giappone. Ha studiato con Keiko Inoue al Kobe College. Dopo gli studi in Kobe ha proseguito la sua formazione a Friburgo, Stoccarda e Strasburgo.
Jaroslav Tůma è nato e cresciuto a Praga. Si è diplomato al Conservatorio ed Accademia delle Arti Musicali di Praga, dove oggi insegna organo e improvvisazione organistica. Mentre era ancora studente ha vinto numerosi premi in diversi concorsi internazionali tra i quali quelli di Linz, Praga, e lipsia. Accanto alla sua attività di organista svolge…
E’ nato a Seoul in Corea del Sud, ed ha svolto gli studi musicali superiori in Austria presso l’Università del Mozarteum di Salisburgo. Ha studiato poi presso la Hochschule fur Musik “R.Schumann” di Dusseldorf. Ha conquistato premi al Concorso giovanile Internazionale Alpe – Adria, al concorso internazionale di violoncello di Lizen in Austria, ed al…
Originaria del Saarland inizia la sua prima formazione musicale di base e strumentale nel flauto traverso, in cori ed orchestre. Dopo la fine degli studi ed il diploma in Pedagogia Sociale a Benediktbeuren si avvia agli studi di canto presso l’accademia di studi superiori, oltre alla musica antica, sacra e operistica. Il suo nome diventa…
Uno dei talenti più straordinari che mi sia capitato di incontrare. Quello che impressiona, in maniera particolare, è la maturità del suono, la capacità di intendimento e la velocità di apprendimento, che sono assolutamente al di fuori dell’ordinario”: così Salvatore Accardo, suo maestro, riferisce di lei. “Non può essere considerata una bambina prodigio perché aggiunge…